fbpx
Il carrello è vuoto

COME SI DEGUSTA UN VINO? ECCO LA GUIDA COMPLETA!

Come_si_degusta_un_vino.png

La degustazione del vino è un’arte che coinvolge tutti i sensi: vista, olfatto, gusto e persino tatto. 

Non si tratta semplicemente di bere, ma di assaporare ogni sfumatura che il vino ha da offrire.In questa guida, scoprirai come degustare un vino correttamente, imparando le tecniche e i trucchi per apprezzare ogni calice al meglio. Che tu sia un principiante o un appassionato, seguire questi passaggi ti aiuterà a vivere un'esperienza di degustazione unica.

1. Preparazione alla Degustazione: Scegliere l’Ambiente Ideale

La prima regola della degustazione è scegliere l’ambiente giusto. Un luogo ben illuminato, senza odori forti e con un tavolo bianco o chiaro per osservare il colore del vino è l’ideale. Evita profumi, candele profumate o qualsiasi aroma che possa interferire con la percezione degli odori del vino.

2. La Degustazione Visiva: Osserva il Vino nel Calice

Il primo passo per degustare un vino è l’analisi visiva. Versa una piccola quantità di vino in un calice trasparente e osserva il colore, la limpidezza e la consistenza. Inclina leggermente il bicchiere su una superficie bianca per vedere meglio le sfumature. Questa analisi visiva ti può dare molte indicazioni sul vino, come la sua età e il tipo di uva utilizzata. I vini rossi giovani tendono a presentare tonalità dal rosso vivo al violaceo, mentre i vini più invecchiati assumono sfumature più tendenti al rosso mattone. I vini bianchi, invece, possono variare da un giallo chiaro a un dorato intenso.

3. La Degustazione Olfattiva: Sentire i Profumi del Vino

La fase olfattiva è fondamentale per comprendere la complessità del vino. Prima di far roteare il vino, avvicina il naso al bordo del bicchiere e inspira profondamente questo ti permetterà di evidenziare una prima impressione degli aromi volatili. Successivamente rotea il bicchiere per liberare gli aromi e cerca di indentificare quelli principali; come la frutta, i fiori, le spezie, il legno. Ogni vino ha una sua firma olfattiva unica, e saper riconoscere queste note ti aiuterà a capire meglio cosa stai per assaporare.

4. La Degustazione Gustativa: Assapora il Vino

Finalmente, è arrivato il momento di assaggiare il vino. Prendi un piccolo sorso e lascialo scorrere in bocca, coprendo tutta la lingua. Questo ti permetterà di cogliere le diverse componenti: dolcezza, acidità, tannini e alcolicità. Prova a distinguere le note di gusto e la persistenza aromatica, cioè quanto a lungo restano i sapori dopo aver deglutito. Ricorda che un buon vino lascia una sensazione piacevole e equilibrata e che un vino di alta qualità tende ad avere una lunga persistenza aromatica, offrendo un finale piacevole e prolungato.
Qui è essenziale fare chiarezza sulle sue principali componenti, perché sono elementi che influenzano il sapore e l'equilibrio del vino, definendone la qualità e l'esperienza di degustazione.

  • Dolcezza: La dolcezza nel vino è percepita grazie agli zuccheri residui rimasti dopo la fermentazione. Questo elemento è particolarmente evidente nei vini dolci, ma può essere presente anche in minime quantità nei vini secchi. La dolcezza si avverte sulla punta della lingua e può spaziare da impercettibile (nei vini secchi) a molto pronunciata (nei vini dolci come Moscato o Passito).
  • Acidità: L'acidità è un elemento cruciale nel vino, influenzando sia la sua struttura che il gusto. Un’acidità accentuata è ideale per vini bianchi e spumanti, poiché ne esalta la freschezza, mentre un’acidità più bassa favorisce la rotondità e la morbidezza dei vini rossi. Vedrai che l’acidità stimola le ghiandole salivari. Dopo aver sorseggiato il vino, potresti notare un aumento della salivazione, che è una risposta naturale all'acido.
  • Tannini: I tannini sono composti naturali presenti nelle bucce, nei semi e nei raspi dell’uva, e contribuiscono alla struttura e alla complessità del vino, soprattutto nei rossi. Conferiscono una sensazione astringente e secca in bocca, simile a quella del tè forte. I tannini svolgono anche un ruolo cruciale nell'invecchiamento del vino, proteggendolo dall'ossidazione.
  • Alcolicità: L’alcolicità è determinata dalla quantità di alcol presente nel vino, che si sviluppa durante la fermentazione degli zuccheri dell’uva. L'alcol contribuisce alla percezione del corpo del vino e alla sua sensazione di calore in bocca. Vini con una gradazione alcolica più alta (oltre 14%) possono risultare più corposi e caldi.

5. Riflessione Finale: Valutare il Vino

Dopo aver degustato il vino, prenditi un momento per riflettere sulle sensazioni che hai provato. Ogni vino racconta una storia diversa e la tua esperienza personale è parte integrante della degustazione. Pensa a cosa ti ha colpito: l’equilibrio, l’intensità aromatica, la lunghezza del sapore. Annotare le tue impressioni può essere utile per affinare il tuo palato e ricordare le tue preferenze future.

Conclusione
La degustazione del vino è un viaggio sensoriale che arricchisce la nostra comprensione e apprezzamento di questo elisir millenario. Seguendo questi semplici passi, potrai affinare la tua tecnica e vivere ogni sorso con maggiore consapevolezza. Ricorda, non esiste un modo giusto o sbagliato di degustare: l’importante è godersi il momento e lasciarsi guidare dai propri sensi.

Prenota una degustazione in Cantina Provolo!
Per vivere un’esperienza indimenticabile, vieni a trovarci in Cantina Provolo! Potrai mettere in pratica quanto imparato e degustare i nostri vini direttamente nel luogo in cui nascono. Ti aspettiamo per guidarti in un viaggio sensoriale alla scoperta dei nostri migliori vini.

Related Articles

Iscriviti alla nostra Newsletter

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.