fbpx
Il carrello è vuoto

Come si fa l'Amarone?

STANDARD PER BLOG 4

Che vino è l'Amarone? Come si produce? Perché è così speciale? Scoprilo assieme a noi leggendo tutto l'articolo!

Guida Completa all'Amarone della Valpolicella: Storia, Produzione e Caratteristiche

L'Amarone della Valpolicella è uno dei vini rossi più apprezzati e conosciuti al mondo; un vino rosso iconico, amato per la sua ricchezza aromatica, la struttura potente e la straordinaria capacità di invecchiamento. Prodotto esclusivamente nella Valpolicella, in Veneto, si distingue per il particolare metodo tradizionale di vinificazione basato sull'appassimento delle uve, per la sua storia e per la sua capacità di evolversi nel tempo. In questo articolo scopriamo tutto quello che c'è da sapere sull'Amarone: dalle uve utilizzate alla vinificazione, dalla storia alle migliori occasioni per degustarlo.

Cos'è l'Amarone della Valpolicella?

L'Amarone è un vino rosso secco, potente e corposo ottenuto dalla fermentazione di uve appassite, tipiche della Valpolicella. La sua caratteristica principale è la concentrazione di sapori e aromi, ottenuta grazie a un lungo processo di essiccazione dei grappoli prima della vinificazione.

Perché si chiama “Amarone”? Origine e Storia

La storia narra che negli 𝐚𝐧𝐧𝐢 '𝟑𝟎, un cantiniere della Valpolicella dimenticò in cantina una botte di Recioto, il vino dolce per antonomasia della tradizione veronese. Quando se ne accorse, scoprì che il vino al suo interno, avendo prolungato la sua fermentazione molto più a lungo e non essendo stata interrotta in tempo, 𝐚𝐯𝐞𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐞𝐳𝐳𝐚; il risultato fu un “Recioto scapà” un vino secco, potente e dal sapore 𝐬𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨𝐬𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐦𝐚𝐫𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐬𝐢̀ “𝐀𝐦𝐚𝐫𝐨𝐧”.

Quali sono le uve per produrre l’Amarone? Le Varietà Utilizzate

Secondo il disciplinare le uve ammesse per la produzione dell’Amarone della Valpolicella DOCG sono:

  • Corvina (45-95%): conferisce struttura, morbidezza e aromi fruttati.
  • Corvinone (fino al 50% max, in sostituzione della Corvina): aggiunge profondità e speziatura.
  • Rondinella (5-30%): apporta colore, morbidezza e note speziate al vino
  • Vitigni autoctoni della Valpolicella (max 10% ciascuno, fino al 25% in totale): tra questi troviamo la Molinara, anche se non più obbligatoria, che contribuisce a dare una leggera acidità, oltre ad altri vitigni a bacca nera non aromatici autorizzati nella provincia di Verona.

La Zona di Produzione dell'Amarone

L'Amarone DOCG viene prodotto nella fascia pedemontana della provincia di Verona, dal Lago di Garda fino al confine con la provincia di Vicenza. L'area si suddivide in:

  • Zona Classica: comprende i comuni storici di Negrar, Marano, Fumane, Sant'Ambrogio e San Pietro in Cariano.
  • Valpantena: la zona orientale che si estende da Verona, a Mezzane di Sotto fino ai Monti Lessini.

Questa regione beneficia di un clima favorevole, grazie alla protezione delle montagne a nord e all'influenza mitigatrice del Lago di Garda.

Come si Produce l'Amarone? Il Processo di Vinificazione

La produzione dell'Amarone è un processo lungo e complesso, che prevede diverse fasi importanti. Ecco come si svolge:

  1. Raccolta delle Uve: Le uve vengono raccolte a mano, selezionando solo i grappoli migliori per garantire la qualità del prodotto finale.
  1. Appassimento delle Uve: Una delle fasi più caratteristiche della produzione dell'Amarone è l'appassimento. Le uve vengono lasciate essiccare in appositi graticci, detti "fruttai", ben ventilati per un periodo che può durare dai 3 ai 4 mesi. Durante questo periodo, l'acqua contenuta nelle uve evapora, concentrando gli zuccheri e gli aromi e preparando l'uva per la fermentazione.
  2. Vinificazione: Dopo l'appassimento, le uve vengono pigiate con cura, successivamente segue la fase di fermentazione. La fermentazione dura generalmente dalle 15 alle 30 giorni, durante i quali i lieviti trasformano gli zuccheri in alcol.
  3. Affinamento: Dopo la fermentazione, l'Amarone viene affinato in botti di legno rovere per un periodo che può variare dai 18 ai 36 mesi. Durante questo tempo, il vino sviluppa la sua complessità e maturità. L’imparagonabile Amarone di Cantina Provolo subisce un periodo di affinamento lungo ben 48 mesi.
  4. Imbottigliamento: Una volta che il vino ha raggiunto la maturità desiderata, viene imbottigliato e lasciato riposare prima di essere commercializzato. Il riposo minimo che effettua in bottiglia l’Amarone di Provolo è di oltre 1 anno.

Le Caratteristiche dell'Amarone della Valpolicella

L'Amarone è un vino unico, che si distingue per la sua capacità di combinare una grande potenza al palato con un'eleganza straordinaria e complessa. Ecco alcuni motivi per cui l'Amarone è così speciale:

  • Ricchezza e complessità: Grazie al processo di appassimento delle uve, l'Amarone sviluppa una concentrazione di zuccheri e aromi che gli conferisce un gusto ricco e corposo, con sentori che spaziano dalla frutta secca alle spezie e dal cacao amaro al tabacco, regalando un’infinità di contrasti.
  • Elevato contenuto alcolico: L'Amarone è un vino ad alta gradazione alcolica (solitamente tra i 15 e i 16 gradi), che conferisce al vino una struttura robusta, lungo finale.
  • Capacità di invecchiamento: Questo vino è noto per la sua incredibile capacità di invecchiamento. Un Amarone ben conservato può continuare a svilupparsi e migliorare per decenni, rendendolo perfetto per i collezionisti e gli appassionati di vino.

L'Amarone è un vino di colore rosso rubino granato, con riflessi che tendono al granato con l'invecchiamento.

Aromi e Profumi dell’Amarone

Al naso, l’Amarone rivela un bouquet di straordinaria complessità.
Inizialmente:
Frutta rossa matura, in particolar modo: ciliegia, prugna secca, mora e frutta sotto spirito.

Dopo l’aereazione:
Spezie dolci, cannella, pepe nero, vaniglia, liquirizia e tabacco

Nei vini che hanno subito un lungo affinamento si riescono a percepire anche:

Eleganti note di cuoio, legno tostato, terra bagnata, sentori balsamici e erbe aromatiche. Ma anche e soprattutto cioccolato fondente e caffè

Gusto e Struttura

  • Corpo pieno e tannini vellutati
  • Elevato contenuto alcolico (minimo 14%, spesso superiore a 15%)
  • Equilibrio tra morbidezza, acidità e persistenza aromatica

Gli Abbinamenti Perfetti con l'Amarone

Grazie alla sua straordinaria struttura, l'Amarone si abbina a piatti robusti e saporiti; si presta ad abbinamenti gastronomici raffinati e impegnativi. Ecco alcuni dei piatti con cui può degustare al meglio un buon Amarone:

  • Carni rosse e selvaggina; brasati, spezzatini, cacciagione. L'Amarone si sposa perfettamente con arrosti, brasati e carni grigliate. Il suo sapore intenso esalta i piatti ricchi di sapore.
  • Piatti tipici veneti; pastissada de caval, brasato all'Amarone, risotto all’Amarone.
  • Formaggi stagionati; Parmigiano Reggiano, Pecorino, Gorgonzola e soprattutto Monte Veronese sia fresco che invecchiato.
  • Cioccolato fondente; nelle versioni più invecchiate.

Conclusione:

L'Amarone della Valpolicella è un vino straordinario, simbolo dell'eccellenza enologica italiana. Il suo lungo processo di produzione, l'affinamento in botte e la complessità aromatica lo rendono un vino perfetto per occasioni speciali e per chi cerca un'esperienza sensoriale unica. Se desideri assaporare un bicchiere di Amarone autentico e di alta qualità, Cantina Provolo offre quello che fa al caso tuo. Fidati dall’esperienza centenaria, dello studio continuo, della tradizione inglobata all’innovazione, della cura maniacale dettata in ogni fase della produzione e dell’impegno e della maestria portati avanti da decenni dai nostri cantinieri. Offriamo diverse degustazioni esclusive per l’Amarone dove potrai avere il privilegio di assaggiare annate storiche non più in vendita e sua maestà l’Amarone Riserva 2003, un capolavoro senza tempo che ti lascerà senza parole. Visita la nostra cantina e scopri i segreti dell'Amarone! Se sei un appassionato di vino o semplicemente curioso di conoscere di più su questo vino straordinario, ti invitiamo a prenotare una visita nella nostra cantina o di acquistare una bottiglia di Amarone direttamente online, che ti verrà spedita in imballi brevettati in modo sicuro e veloce.


Related Articles

Iscriviti alla nostra Newsletter

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.